Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana 2025, in programma a Bologna, Palazzo Renzo Enzo, il 14 gennaio a partire dalle 17:30, aprirà uno squarcio sul futuro. Il primo intervento in programma sarà infatti quello di Stefania De Pascale, professore ordinario di orticoltura al Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, che dirige il “Laboratory of Crop Research for Space”, un laboratorio dedicato alla caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita nello spazio. Questo laboratorio è stato creato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea nel contesto del programma MELiSSA (Micro-Ecological Life Support System Alternative), che da oltre 30 anni studia sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso.
Stefania De Pascale parlerà di questa sua straordinaria esperienza, che l’ha portata a studiare gli effetti della microgravità e delle radiazioni ionizzanti sulle piante, lo sviluppo di moduli serra per la Stazione Spaziale Internazionale e la coltivazione di piante in sistemi di controllo ambientale per supportare la vita nello spazio. Gli astronauti che si alternano nella stazione internazionale, grazie ai suoi studi, già si cibano di verdure che si producono nello spazio. Di lei non si sono accorte solo l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la European Space Agency (ESA) ma anche la NASA. De Pascale è infatti partner dell’Università dell’Arizona nel progetto National Aeronautics and Space Administration (NASA) – Steckler/Space Grant – Lunar Greenhouse (LGH).
Abbiamo intitolato il suo intervento “Ortaggi e piante su altri pianeti: la sfida che alimenterà il futuro”, riprendendo la copertina di un suo recente libro.
Non è questa l’unica novità di Protagonisti 2025 ma forse è la più stimolante.
Nel corso dell’evento vengono premiati 10 imprenditori, accuratamente selezionati durante |’anno per diventare i Protagonisti delle copertine del Corriere Ortofrutticolo e viene nominato tra questi, per meriti speciali, il vincitore dell’Oscar dell’Ortofrutta Italiana. Una speciale commissione, composta dai vertici degli organismi partner sceglie tra i 10 Protagonisti la terna dalla quale viene eletto, nel corso dell’evento, l’Oscar. Per il quinto anno consecutivo ai 10 Protagonisti, si è aggiunta una Selezione Under 35, a sottolineare l’importanza delle nuove leve all’interno delle aziende del settore e a valorizzarne l’impegno.
PROTAGONISTI 2024
– Alessandro Barbera – Barbera International, Sicilia
– Cinzia e Raffaella Busana e Sara Menin – L’Insalata dell’Orto, Veneto
– Bruno Sacchi – Joinfruit, Piemonte
– Carlo Lingua – RK Growers, Piemonte
– Pier Luigi Arata – ASIPO, Lombardia
– Domenico Citterio – Domenico Citterio & C., Veneto
– Michele Laporta – OP Agritalia, Puglia
– Marianna Palella – Citrus, Emilia Romagna
– Carlo Garletti – Azienda Garletti, Lombardia
– Antonio Fricano – APO, Sicilia
CONTATTI
protagonistiortofrutta@gmail.com