Tino Bellina è da 35 anni un punto di riferimento per il settore delle lattughine in serra. Detto anche “Lo Steve Jobs della quarta gamma” ha rivoluzionato il mercato alla fine degli anni ’80, con l’introduzione delle baby leaf prelavate in busta, cambiando il volto dell’industria ortofrutticola.
Un’intuizione che lo portò ad acquistare una confezionatrice per imbustare le lattughine coltivate nei terreni di Bergamo e poi nella Piana del Sele, in provincia di Salerno, dove le baby leaf crescevano in metà tempo, garantendo una produzione per tutto l’anno con il marchio Ortobell. La svolta nel 2001 quando, al culmine del successo, vende Ortobell alla francese Bonduelle.
Poi, colta l’esigenza di insalate confezionate prodotte con un’agricoltura biologica di alta qualità, crea l’OP La Maggiolina, che guida assieme ai figli Marzia e Manuel e al genero Davide. La cooperativa, fondata su principi di qualità e sicurezza, continua a portare avanti l’eredità di eccellenza nel settore delle baby leaf. La Maggiolina opera tra Lombardia, Veneto e Campania con 14 produttori consociati e 320 ettari di serre, di cui 200 biologici e tre stabilimenti produttivi tra Martinengo, Eboli e Mira.
E ha implementato le selezionatrici Tomra Food, che si basano su sofisticati sensori per identificare e selezionare le lattughine, la valeriana, la rucola e gli spinacini, con il minimo scarto possibile.
La decisione di investire in tecnologie all’avanguardia come le selezionatrici Tomra Food è parte di un impegno più ampio per affrontare le sfide del settore ortofrutticolo, tra cui l’aumento del costo dell’energia e le esigenze dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, oltre alla difficoltà a reperire manodopera qualificata. Una tecnologia di ultima generazione come quella di Tomra consente infatti di analizzare alla perfezione e a grande velocità ogni singola foglia, ottenendo un prodotto pulito e sicuro.
Bellina spiega: “Le macchine Tomra hanno reso possibile ottimizzare i processi di selezione, garantendo una maggiore efficienza e riducendo gli sprechi. Ogni foglia viene valutata e trattata con la massima cura, assicurando che solo il meglio arrivi sulle tavole dei consumatori”.
Gianluca Coloretti di Tomra Food italia, afferma: “Con la crescente ricerca di tecnologie innovative per la selezione alimentare e la necessità di soddisfare la domanda e le aspettative dei consumatori, la soluzione TOMRA si sta dimostrando molto efficiente in varie applicazioni, specialmente nel settore ortofrutticolo. La tecnologia ottica automatizza il processo di selezione alimentare, aumentando la qualità e la produttività della linea di produzione. Inoltre, la macchina mantiene una costante qualità di ispezione, aumentando la sicurezza degli alimenti che arrivano sugli scaffali”.
Coloretti sottolinea inoltre l’importanza della collaborazione di Tomra Food con Interideatre di Filippo Mantegazza, esperta in linee di pesatura e confezionamento. Questa partnership di lungo corso è motivo di soddisfazione per entrambe le parti. “L’obiettivo sia nostro che di Interideatre è garantire un servizio di eccellenza, contribuendo con la nostra esperienza ai futuri progetti di automazione delle nuove linee e sostenendo costantemente il successo de La Maggiolina” spiega Coloretti.
Nuove strade e nuove opportunità
L’OP La Maggiolina continua a rispondere alle sfide del mercato diversificando la propria offerta con la produzione di baby leaf bio di prima gamma, esportate sul mercato europeo, voce che contribuisce in modo significativo agli introiti della cooperativa, che supera così le sfide legate ai prezzi imposti dalla grande distribuzione sul mercato nazionale.
Nuove sfide si profilano all’orizzonte: in particolare per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, ma la cooperativa risponde con la ricerca – ora in fase avanzata – di nuovi materiali di confezionamento, per soddisfare le esigenze di una clientela che richiede contenitori privi di plastica e le nuove normative dell’Agenda europea 2030. L’innovazione, anche in questo settore, non si ferma.
Innovazione che lega la realtà dell’OP anche all’adozione di tecnologie all’avanguardia come quelle di TOMRA Food, confermando il continuo impegno per soddisfare le esigenze dei clienti e promuovere la qualità e la sicurezza alimentare.