Il prodotto a marchio si è confermato un fattore centrale di sviluppo e leva strategica per la crescita di Despar Italia, con una quota di mercato che a fine 2024, a valore, ha raggiunto il 23,9%, con un incremento di 1,2 punti percentuali rispetto al 2023, superiore alla media di mercato MDD (fonte NielsenIQ I+S).
Le vendite dei prodotti a marchio Despar – sottolinea l’azienda in una nota stampa – hanno superato il miliardo di euro, registrando un incremento del 7,6% rispetto al 2023, mentre i volumi di vendita, in termini di confezioni, sono aumentati del 8,1% rispetto all’anno precedente (fonte: NielsenIQ, I+S+LS).
La crescente fidelizzazione della clientela al prodotto a marchio è inoltre dimostrata dai dati consumer che rilevano come nel 2024 la percentuale acquirenti MDD sul totale acquirenti in Despar è cresciuta di quattro punti, raggiungendo l’84,7%. (fonte: NielsenIQ Consumer Panel).
Nel 2024 Despar Italia ha fatturato 4,5 miliardi di euro (+2,6%), lanciato oltre 200 nuovi prodotti e realizzato oltre 300 restyling: un percorso di continuo arricchimento raggiunto grazie al consolidamento delle partnership con i circa 500 fornitori MDD, di cui il 97% è italiano, e guidato dai driver strategici che caratterizzano lo sviluppo della MDD Despar: la valorizzazione delle filiere corte, la sostenibilità e la sana alimentazione.
A fine 2024 erano 16 le linee MDD Despar per un totale di circa 3.800 referenze dedicate a coprire tutte le esigenze di spesa. Le linee che hanno registrato le performance migliori sono la linea del food- to-go Enjoy (+15,1% a valore), la linea Free From dedicata ai prodotti senza glutine e senza lattosio (+12,7% a valore), la linea dei prodotti Despar Premium (+9,5% a valore), la linea di prodotti non alimentari a ridotto impatto ambientale Scelta Verde Eco,logico (+14,5% a valore) e la linea di prodotti per la cura della persona XMe (+11,1% a valore) (Dati Nielsen AT 29/12/2024). D
Despar Italia presidia con i prodotti a marchio il segmento della IV Gamma, mentre l’offerta a MDD è meno ricca per le categorie a maggior servizio, come le ciotole o le zuppe.
Una strategia di crescita centrata sullo sviluppo della MDD che Despar Italia intende perseguire anche nel 2025: da un lato, con l’introduzione in tutte le regioni in cui l’Insegna è presente di S-Budget, la linea convenienza rivolta al cliente che cerca il risparmio senza rinunciare alla qualità. Una linea, già presente negli scaffali del socio Despar Nord, che porterà a 17 il totale delle linee MDD dell’Insegna, offrendo un assortimento MDD completo che va dall’entry level fino al premium.
A questo si aggiunge il continuo lavoro per l’implementazione e l’aggiornamento delle linee esistenti: per il 2025 Despar Italia prevede il lancio di circa 200 nuove referenze, oltre all’aggiornamento delle linee esistenti, guardando alle nuove tendenze del mercato e a segmenti con opportunità di crescita interessanti quali l’ambito degli alimenti specializzati, come il funzionale, o dei prodotti premium che valorizzano le filiere corte e i prodotti tipici locali.