Per la rubrica “Fake news sul cibo” la Repubblica.it ha lanciato giovedì nella parte alta della sua home pagine un video dedicata alla IV Gamma. Titolo: “L’insalata in busta è pericolosa?”: la risposta dell’esperto.
E sotto il video una serie di altre domande: “È sicura? Mantiene i suoi principi nutritivi? È meglio lavarla prima di metterla a tavola?”. Le risposte sono state affidate a Giorgio Calabrese, medico dietologo, che, come ricorda larepubblica.it, “ha il compito di smontare in poco più di un minuto le bufale più diffuse sull’alimentazione”.

L’home page di Repubblica.it di giovedì 29 febbraio
A differenza di quanto avviene sovente sul web, la IV Gamma in questo caso non è stata criminalizzata. Ma… ci sono un paio di “ma”: nell’ultima frase, in particolare, Calabrese consiglia di ri-lavare l’insalata prima di gustarla.
“E’ una insalata che permette di risolvere tanti problemi sociali e civili di tutti i giorni – l’esordio di Calabrese – in quanto oggi non abbiamo più il tempo di comprare l’insalata fresca; la busta è in plastica, meglio sarebbe se fosse vetro (?), ma l’importante è che il contenuto sia ben conservato. L’insalata viene messa sotto un getto d’acqua pazzesca, viene pulita per togliere i batteri e conservata a una temperatura inferiore agli 8 gradi per preservare minerali, vitamine, proteine e zuccheri e fare in modo che siano ancora molti nutrienti“.
“Mi raccomando – aggiunge Calabrese nel breve video – se trovate una busta gonfia non va bene, se invece aprendola trovate foglioline non molto lucide vuol dire che non sono stati messi conservanti e questo è molto positivo. Insomma, mangiatela con tranquillità. Ma se potete – conclude – prima di consumarla, lavatela”.
mirko.aldinucci@freshcutnews.it