Macè Fruit lancia due linee imperniate sulla sostenibilità

Sempre sulla cresta dell’onda della ricerca l’azienda Macè Fruit di Terre del Reno, in provincia di Ferrara. La società del Gruppo Holding Pivetti sta infatti per lanciare due innovative linee di prodotto di V Gamma che puntano, come da mission aziendale, su sostenibilità e qualità.
Intanto, venerdì 18 febbraio, ha avviato una collaborazione con l’Università di Ferrara finalizzata a un dottorato di ricerca triennale sull’economia circolare che porterà, fra l’altro, a calcolare l’impatto ambientale dell’azienda sul territorio.

“Il nostro obiettivo – spiega Giovanni Gallerani, direttore Ricerca e sviluppo dell’azienda nonché uno dei co-fondatori dell’azienda acquisita, successivamente, dal Gruppo Pivetti – è quello di portare una quantità e una qualità ragionevoli di cibo alle famiglie, adattandoci velocemente all’accelerazione che la congiuntura di mercato ci ha dato, anche con l’impennata dei costi delle materie prime. Non è pensabile l’idea di poter mandare ‘a tarallucci e vino’ il sistema alimentare che comunque deve continuare a produrre cibo per centinaia di anni a venire. Quali sono i driver che guidano il nostro sviluppo? Usare meno energia e ricorrere ai frutti della nostra terra valorizzando i concetti di local e di stagionale”.

In quest’ottica sono nate due nuove linee: i ‘pesti e salse Macè’ e ‘It’s Legume o’clock’, dedicata a chips di legumi, legumi a cubetti, legumi interi pronti da sgranocchiare e frutta secca con legumi.
“Sono prodotti che iniziamo a presentare adesso – ci dice Gallerani – dopo anni di ricerca sulle tecniche di lavorazione a freddo. Contiamo di entrare sul mercato prima dell’estate anche con pack che avranno il minimo indispensabile di plastica tendente a diventare riciclabile al 100%, oppure, nel caso delle chips, con confezioni 100% in carta”.

Macè Fruit, storico fornitore di McDonald’s in Italia e Francia per la frutta di IV Gamma, si approvvigiona di energia per il 70% da fonti rinnovabili, pannelli fotovoltaici e biomasse ricavate dagli scarti. In questo modo il costo dell’energia incide sulle materie prime per il 3-4%. Una cifra decisamente bassa, ma lo era ancora di più prima dell’impennata dei costi, quando si aggirava intorno al 2%.

“Quello che pesa di più è il costo del metano e dei materiali per l’imballaggio dove si è scatenato un meccanismo di vendita ‘al miglior offerente’ – precisa Gallerani -. I nostri prodotti sono frutto di un’ibridazione di tecnologie che permette di portare la shelf-life in avanti fino ad un mese, nel caso delle salse e a un anno per la linea di legumi”.

Andando nel particolare ‘It’s Legume o’clock’è una gamma di snack a base di legumi, verdure e frutta secca. Sono snack croccanti, 100% vegetariani e vegani, senza conservanti o zuccheri aggiunti, fonte di fibre e proteine a basso indice glicemico.

“Non togliamo nulla, non aggiungiamo, non modifichiamo in alcun modo la materia prima – spiega Gallerani – ‘It’s legume o’ clock’ è il prodotto di un processo tecnologico che rispetta le proprietà nutritive e mantiene riconoscibili tutte le caratteristiche organolettiche degli ingredienti. Si tratta di sottili sfoglie di legumi delicatamente tostati con un tocco di sapore mediterraneo. Le ricette delle chips sono molto semplici: oltre il 75% di legumi, un tipo di verdura (basilico, cipolla, oliva, timo…), un filo di olio d’oliva per dare croccantezza, sale e un tocco di aroma di origine vegetale. Senza farina o amidi, solo legumi”.

Le chips sono disponibili in confezioni da 20 grammi, in 8 gusti diversi: sfoglie croccanti di ceci e lenticchie; di ceci basilico, pepe nero e limone; di ceci e fave con cipolla; di ceci, piselli, timo e olive; di ceci e rapa; di ceci e spinaci; di ceci e peperoni e di ceci alla salsa barbecue”.

Sempre con shelf-life di un anno la linea comprende anche i cubetti di legumi, in pacchetti da 22 grammi, in vari gusti quali nocciola, piselli, curcuma e zenzero; mandorle, ceci e cipolla; anacardi, ceci, arancia e semi di finocchio; lenticchie e cipolla; ceci, mandorle e olive e, infine fave, lenticchie, peperoni e anacardi
La linea include anche dei legumi interi “croccanti” aromatizzati naturalmente con verdure e spezie, in confezioni da 20 grammi e gusti diversi come ceci, cipolla e peperoni; edamame e peperoni; piselli e curry.

Completano la gamma, una serie di snack alla frutta secca interessanti non solo per la tostatura ma soprattutto per l’aromatizzazione in superficie con verdure, erbe e spezie. La frutta secca croccante è disponibile in confezioni sempre da 20 grammi in tre referenze: noci pecan e rosmarino; anacardi e paprika dolce; mandorla e cipolla.

“La linea dei pesti e delle salse Macè – precisa Gallerani – è stata sviluppata per coniugare la tradizione gastronomica italiana con la freschezza delle erbe aromatiche e delle verdure. La maggior parte della materia prima non viene sottoposta ad alcun trattamento termico e la shelf-life è di 30 giorni ma con potenzialità di arrivare a 60 giorni. Le verdure sono marinate e solo in parte cotte, le erbe aromatiche e i formaggi sono impiegati freschi. Viene utilizzata infine la tecnologia di stabilizzazione che già usiamo per i succhi freschi, ossia il trattamento ad alta pressione (HPP)”.

I pesti e le salse Macè sono disponibili in confezione da 115 grammi in 6 ricette: pesto fresco al basilico senza aglio; pesto fresco al basilico con aglio; salsa melanzane e peperoni; salsa broccoli, pecorino e limone; salsa cavolfiore, aglio e peperoncino e Salsa cipolle e porri. Sono previste confezioni più grandi anche per il canale Horeca.

Mariangela Latella

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!