IV Gamma di frutta nei distributori automatici. Funziona il progetto di Orsini & Damiani

Come ti faccio volare la frutta di IV Gamma anche in tempi di Covid? Con uno dei progetti pilota in Italia di distribuzione della frutta di IV Gamma attraverso i distributori automatici.
E’ successo a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, a fine 2019; il progetto si è poi sviluppato proprio nel bel mezzo della pandemia da Covid, durante il 2020.
L’idea è di un’azienda tutta al femminile, Orsini & Damiani che, da poco, ha festeggiato i cinquant’anni di attività ed è arrivata alla seconda generazione imprenditoriale, che vede alla guida, oggi, le sorelle Laura e Alessandra Damiani, figlie di Filippo che insieme a Gino Orsini l’ha fondata.

Le sorelle Laura e Alessandra Damiani

“Quello della IV Gamma di frutta è un progetto pilota che è partito nel dicembre 2019 – spiega Laura Damiani – su richiesta specifica di un’azienda del territorio, la Fainplast, che ha avviato un percorso di educazione alimentare chiamato ‘Cosa Fain mensa’ rivolto ai suoi dipendenti, circa 200. L’idea è quella di proporre loro, in un’azione di responsabilità sociale, degli snack di frutta fresca nell’ottica di promuovere stili di vita più salutari”.

Per mettere in piedi il progetto, l’azienda praticamente ha dovuto collegare, da zero, tutti gli anelli della filiera di IV Gamma, a partire dai fornitori che sono le due aziende ortofrutticole del territorio che abitualmente riforniscono Orsini & Damiani con prodotti ortofrutticoli locali. Poi, è stato necessario implementare l’impianto di trasformazione aziendale che già produce prima gamma evoluta altamente innovativa, ossia veri e propri spaghetti di ortaggi, per la linea premium ‘Mangiatutto’; cosa ben diversa dalla verdura tagliata a julienne, una linea che movimenta circa 17 mila chili l’anno di ortaggi. Ulteriore step: in azienda, si è dovuta aggiungere alla linea di processo esistente, la fase del lavaggio finale propria della IV Gamma. E ancora, occorreva adattare la propria linea di confezionamento alla produzione di un packaging macchinabile per il distributore automatico che è stato individuato in vaschette in RPet, formato da 160 grammi, in grado di portare il prodotto finale (mix di frutta di stagione) ad una shelf life di otto giorni.
In ultima istanza, bisognava  risolvere gli aspetti logistici. “Ogni settimana – precisa Laura Damiani – inviamo alla Fainplast, tramite un ulteriore partner del territorio, che è la Liomatic di Spinetoli, azienda che si occupa di distributori automatici, circa 150 confezioni di frutta di IV Gamma che vengono ricaricate settimanalmente sempre grazie al lavoro anche logistico di Liomatic che si occupa di ritirare il prodotto e di ricaricare i distributori automatici situati in azienda. In un anno di test siamo riusciti a vendere 896 chili di frutta di IV Gamma, quasi una tonnellata, per una sola azienda. Abbiamo centrato l’obiettivo e adesso ci sono altre due grosse aziende del territorio che ci hanno chiesto di replicare quest’esperienza presso le loro sedi. Siamo, inoltre, molto interessate a lavorare anche con le scuole in un’ottica di promozione dell’educazione alimentare verso i bambini, anche in ragione del fatto che sia io che mia sorella siamo neo mamme”.
Prima del lockdown, le sorelle Damiani organizzavano visite didattiche in fattoria. Con il Covid, sono state costrette a cambiare modalità di comunicazione con i bambini ed in genere gli utenti delle visite, ed hanno aperto il sito ‘Verduracheavventura.it’, dove in un video animato, gli avatar delle due sorelle , raccontano la vita di un’azienda agricola e la bontà dei prodotti naturali.
“Con le due nuove richieste penso che la struttura aziendale attuale – spiega Laura Damiani – possa raddoppiare, senza particolari cambiamenti, la sua capacità di lavorazione della IV Gamma di frutta portandola a due tonnellate all’anno. Nel caso le richieste dovessero aumentare ulteriormente, dovremmo trovare nuovi fornitori ed eventualmente anche aggiungere una linea di processo”.
Il bello di questo miracolo, tutto al femminile, è che ha sviluppato un trend che va in netta controtendenza con l’andamento negativo della IV Gamma di frutta.
Mariangela Latella

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!