Piccoli cespi, grandi cespi, foglie scure oppure allungate come nell’innovativa varietà di iceberg oblungo. Cultivar che si distinguono per colore, consistenza, sapore e shelf-life. Sono le ultime novità varietali di lattuga che Hazera sta per lanciare sul mercato israeliano, greco e turco e che ha presentato in una giornata in campo che si è svolta quest’estate a Moshav Nir Chen in Israele.
Una giornata in cui non è stata persa occasione per segnalare la crescente vicinanza dell’azienda sementiera con Strauss Company, un player centrale nel settore del packaging e del marketing dei prodotti freschi, nonché leader e pioniere nel taglio, nel lavaggio e nell’imballaggio di ortaggi pronti.
Una delle caratteristiche che accomuna la ricerca Hazera sulla lattuga è che si stanno testando cultivar che possono essere prodotte sia in campo aperto che in coltura idroponica. Un sistema, quest’ultimo, che sta prendendo sempre più piede sul mercato globale, soprattutto per i vantaggi che comporta.
Vantaggi per i quali i consumatori sono sempre più disposti a pagare di più. Primo fra tutti il fatto che la pianta cresce in acqua, all’interno di una struttura che i parassiti non possono penetrare, e quindi la pianta ha meno bisogno di pesticidi e, di conseguenza, meno residui.
Queste le nuove cultivar.
Ofelia. Sviluppata dalla consociata di Hazera, Vilmorin Mikado, è una varietà di tipo Butter-Head, che ricorda molto la Salanova, già familiare ai consumatori di lattuga. Può crescere sia in campo aperto che in coltivazione idroponica.
La lattuga che ha superato i test è grande e aperta, con foglie verdi scure molto tenere. Il peso medio per cespo è di 300 grammi, e tra le sue principali caratteristiche c’è la sua alta resistenza ai sintomi di calore e la possibilità di essere confezionata in Nespack.
Mona. Una lattuga romana a forma aperta, con un nucleo molto corto e un sacco di foglie giovani al centro. Il peso del cespo può arrivare fino a 700-800 grammi in estate. La sua unicità è espressa da un’arteria centrale carnosa piena, più gustosa e croccante, e da una buona durata di conservazione. Al taglio si ottengono foglie sciolte e uniformi pronte per l’uso in insalata. Mona raggiungerà la tavola del consumatore in due anni, al termine delle prove in campo.
Iceberg di tipo allungato. Un varietà che cresce in altezza, con piante più alte delle tradizionali e foglie più croccanti e carnose della stessa texture propria della Iceberg. Questo tipo di lattuga ha dimostrato di essere resistente alle malattie del suolo, un problema molto comune alle coltivazioni di Iceberg. Tra le altre caratteristiche, il suo sapore e la croccantezza che superano quelli di tutti i tipi di lattuga tradizionali, così come il design delle sue foglie interne. Anche questa varietà può essere coltivata sia in un campo aperto che in idroponica.
Mariangela Latella