Rucola per IV Gamma, Levantia Seed schiera il tridente

La rucola destinata alla IV Gamma necessita di specifiche caratteristiche commerciali. La germinabilità e la crescita devono essere uniformi, le foglie ben frastagliate già dal primo taglio, spesse e consistenti, con un bel colore verde scuro. E poi c’è il fattore della produttività, con piante capaci di resistere anche ai periodi di maggiore stress, come il caldo estivo. Levantia Seed ha selezionato e sviluppato queste caratteristiche e, nell’ampio paniere dedicato alle rucole, ha messo a disposizione dei produttori di ortaggi a foglia per la IV Gamma varietà molto performanti come Rome, Venice e Padua, la novità di quest’anno.

Rome, il cavallo di battaglia
Rome è la varietà di punta nell’offerta di Levantia Seed. “Negli anni si è affermata perché ha un’elevata resistenza al Fusarium e presenta quelle caratteristiche delle foglie che cercano i produttori di IV Gamma – afferma Samuele Pellegrini, direttore generale della ditta sementiera – Ha risolto tanti problemi in campo e sul mercato: la sua crescita omogenea e la resa elevata sono poi un ulteriore valore aggiunto. Si può seminare dalla primavera all’autunno, mostra sempre un portamento eretto e una buona tenuta alla salita a seme”.

Venice, la varietà emergente
Venice è una rucola che si sta affermando per le raccolte estive. “Presenta una foglia dalla forma particolare: è leggermente arricciata e ha una frastagliatura molto elevata – illustra Pellegrini – così una volta imbustata trasmette una sensazione di pienezza alla busta stessa, e al suo interno le foglie non si attaccano, inoltre la shelf-life è elevata. Venendo agli aspetti agronomici, è una varietà dall’elevata resistenza al Fusarium e anche nelle semine estive presenta un’alta tolleranza alla salita a seme. Al momento del taglio la foglia è pesante e spessa anche nei periodi più caldi, ciò vuol dire che anche quando c’è un’elevata traspirazione, il produttore riesce ad ottenere volumi”.

Rucola Venice. In apertura, Rome

La new entry: Padua
Il percorso di innovazione di Levantia Seed non si ferma e per questa campagna è stata introdotta una nuova rucola: Padua. E’ una varietà sviluppata soprattutto per il periodo estivo – con semine da metà maggio a tutto agosto – dove garantisce più tagli sempre con crescita e qualità uniforme e un’elevata tolleranza alla salita a seme. “Per la produzione di rucola quello estivo è uno dei momenti più critici e Padua aiuta i produttori proprio in questa fase della campagna – rimarca il direttore generale di Levantia Seed – Raggiunge una buona frastagliatura già al primo taglio e ha un colore più scuro, la resistenza al Fusarium è molto elevata”.

Rucola Padua

Piana del Sele habitat ideale
La coltivazione della rucola trova nella Piana del Sele il suo areale d’eccellenza. Qui Levantia Seed sta sviluppando con soddisfazione il mercato. “Con le nostre rucole stiamo ottenendo risultati molto interessanti, perché offriamo varietà capaci di supportare i produttori in ogni periodo dell’anno – spiega Giuseppe Picaro, tecnico commerciale di Levantia Seed per il Sud Italia – In questo areale Rome è seminata per le produzioni autunno-invernali e primaverili, mentre Venice dà i migliori risultati da giugno in poi, con il caldo. Ma devo dire che ci sono produttori che l’hanno provata anche in inverno e sono stati molto soddisfatti: gli inverni non sono più quelli di un tempo e sotto serra le temperature oscillano tra 7 e 10°C”.

“Entrambe le rucole sono resistenti a Fusarium uno dei principali problemi che colpiscono questo ortaggio a foglia. Tornando a Venice, questa varietà regala foglie perfette e frastagliate dal primo taglio e l’ottima tenuta alla salita a seme è un grande vantaggio per le coltivazioni estive. Con un programma colturale basato su Rome e Venice si può ottenere una produzione costante nelle caratteristiche e nella qualità. Dopo aver condotto alcuni test con i nostri partner – conclude Picaro – Quest’anno introdurremo Padua anche nella Piana del Sele, portando così una nuova rucola capace di distinguersi pure nell’aspetto”.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!